Molte persone pensano sempre a quale alimentazione seguire prima di sottoporsi a qualche controllo medico, anche durante le ore che precedono, per esempio, il prelievo del sangue o qualcosa di più “importante” come la colonscopia. In effetti questo è molto importante per non alterare i risultati e, a volte, è anche pericoloso sottoporsi a questi controlli a stomaco pieno.
Di solito è proprio il dottore ad indicare al paziente cosa può o non può mangiare prima di questo controllo. Ma tanta attenzione dovrebbe essere prestata anche al dopo aver fatto la colonscopia. Infatti, ci sono alcuni alimenti che si potranno riprendere a consumare ed altri che invece sarà meglio evitare, o attendere per reinserirli.
Ma a cosa serve la colonscopia e cosa può mangiare il paziente ed evitare prima e dopo questo controllo? Ovviamente per qualsiasi dubbio o consiglio è sempre meglio rivolgersi al proprio medico di base, ma qui, a titolo informativo daremo una risposta a tutte queste domande così da non essere impreparati.
Cos’è la colonscopia?
La colonscopia è un controllo che viene fatto per controllare la mucosa intestinale del crasso e la parte distale del piccolo intestino. Il tutto viene fatto attraverso una telecamera a fibra ottica montata all’apice di un tubo flessibile che viene inserito attraverso l’ano. Questo esame serve per dare una diagnosi visiva e riscontrare l’eventuale presenza di ulcere, diverticoli, polipi, lesioni cancerose e così via.
Ma la colonscopia viene effettuata anche come biopsia o per rimuovere sospette lesioni cancerose o precancerose come i polipi che, una volta rimosse, verranno analizzate per determinarne la natura istologica (benigna, maligna e così via). In genere è sempre consigliato effettuare questo controllo quando si supera una certa età (55-60 anni).
Oppure, se si ha una certa storia clinica, per esempio qualcuno in famiglia ha sofferto di problematiche del genere, bisognerebbe programmare una colonscopia anche dai 40 anni in su. Prima di sottoporsi a questo controllo, c’è bisogno di una preparazione per pulire il colon e quindi la dieta è fondamentale per arrivare pronti a quel giorno.
Cosa mangiare prima della colonscopia
Quello che si mangia prima della colonscopia è fondamentale per garantire la riuscita dell’esame, consentendo di pulire completamente l’intestino. In genere, infatti, qualche giorno prima dell’esame è importante seguire una dieta specifica, assumere eventuali lassativi e stare a digiuno nelle ore precedenti. Per quanto riguarda il primo punto, quindi l’alimentazione, ci sono alcuni cibi da evitare.
Infatti, non si potranno assumere verdure, legumi, frutta e alimenti integrali dato che dovranno essere preferiti alimenti privi di scorie. Quindi si potranno assumere carni magre e pesce, formaggi e latticini, brodo di carne senza grasso, uova. A quanti si chiedono se si possa mangiare la pasta, la risposta è si, ma senza sugo e altri condimenti che contengono alimenti vietati.
Poi, è importante assumere liquidi come acqua, camomilla e tè. Assolutamente vietati invece alcolici e bevande gassate. 3 – 4 giorni prima dell’esame, prendere l’abitudine di mangiare presto consumando gli alimenti sopra citati mentre non mangiare nulla nelle ore precedenti l’esame (6 – 7 ore prima) e neppure bere. Non si può nemmeno bere nelle due ore precedenti la colonscopia.
Cosa mangiare dopo la colonscopia
Dopo la colonscopia ci si sentirà un po’ debilitati anche per via della sedazione, quindi domineranno sensazione di stanchezza, gonfiore addominale, gas intestinale. Dopo questo esame, comunque, si potrà riprendere a mangiare regolarmente però aspettando almeno un paio d’ore. È necessario anche fare attenzione a cosa si ingerisce, dato che è sempre meglio optare per una dieta leggera.
Quindi, sì a brodo e passati di verdura, carne magra e senza grasso, frutta e verdure (da inserire gradualmente) e yogurt. Ricordarsi anche di bere per idratarsi, senza assumere tè, alcolici e neppure il caffè. Ci sono anche altri alimenti che sarebbe meglio evitare subito dopo il controllo ma che poi si potranno reinserire, anche sentito il parere del medico.
Fra questi ci sono alimenti grassi o indigesti, alimenti fritti e/o troppo zuccherati, salumi ed insaccati. Insomma, bisogna fare attenzione anche a ciò che si assume dopo la colonscopia perché sarà importante la gradualità . Infatti, dopo qualche giorno dal controllo si potrà anche riprendere a mangiare tutto normalmente ma, nei primi giorni, meglio controllarsi e continuare con una dieta leggera.
Conclusione
La colonscopia è un esame a cui devono sottoporsi le persone a partire da una certa età (55-60 anni) oppure prima, se ci sono altre situazioni come la familiarità . Prima di effettuare questo controllo è importante seguire una dieta leggera e, nelle ore precedenti all’esame vero e proprio, addirittura digiunare.
Ma non è importante solo fare attenzione a ciò che si mangia e bere prima di effettuare la colonscopia ma anche il dopo! Infatti, bisogna reintrodurre certi alimenti con gradualità ed altri, continuare a non mangiarli almeno per i primi giorni. È fondamentale fare attenzione ad entrambi gli aspetti: quello che si può e non si può mangiare e bere prima e dopo la colonscopia.