6 consigli per gestire lo stress quotidiano: ecco come procedere

Lo stress potrebbe arrivare in qualsiasi momento e colpire chiunque. I fattori scatenanti, possono davvero essere i più disparati e arrivare proprio quando meno lo si pensa possibile. Già la sveglia la mattina è sufficiente, poi si aggiunge il traffico per arrivare a lavoro, le scadenze, i messaggi e ancora: casa, famiglia e tanto altro.

Insomma, una continua giostra, che in alcuni casi non ci permette di poterci prendere cura di noi stessi, per lo meno non nel modo migliore. E’ un periodo storico, o per meglio dire una epoca, in cui i messaggi ci riempiono di informazione e anche di stimoli. In cui raggiungere un obiettivo, significa farlo nel momento giusto.

E poi, arriva anche il senso di colpa, cosi come il senso del fallimento, quando ci rendiamo di non avere in mano quello che avremmo voluto. E da quello altro stress. Risultato? Il nostro cervello è sempre in allerta e senza mai un momento di relax. Davvero una condizione che non va per niente bene.

Da che cosa deriva lo stress?

Una cosa è certa, lo stress non si può eliminare dalla nostra vita, si deve imparare a gestire o per meglio dire conviverci. Delle volte, anche dei piccoli cambiamenti, possono fare la differenza netta. Respirare anche per qualche secondo profondamente, andare a fare una passeggiata, anche solo per pochi minuti.

Sapere di un no, secco e preciso, al momento giusto e quando serve, aiuta. Insomma, trovare il modo di alleggerire le giornate. Quando siamo in una condizione di stress, il corpo lo sente e reagisce di conseguenze. Ma in che modo, ci chiediamo? E’ presto detto, i campanelli di allarme ci sono sempre,

Mal di testa frequente, tensione alle spalle, stanchezza cronica, insonnia. Non sono mai un caso, si tratta di stress, che a quel punto non resta solo mentale, ma che diventa anche fisico. E potere cercare di credere in noi stessi e prendersi cura del nostro corpo, è la chiave vincente.

6 strategie che possono aiutare

Respirazione: il primo consiglio, quando ci si rende conto di essere in una giornata di forte stress, è quello di prendersi qualche minuto. Chiudere gli occhi, fare tre respiri profondi e poi ripartire. Magari potrebbe sembrare qualcosa di banale, ma alla lunga serve e torna davvero molto utile. Non ci sono dubbi.

Fare movimento: secondo consiglio, cercare di fare sempre del movimento. Non per forza sport, anche solo una camminata da dieci minuti può andare bene. Grazie a questo momento tutto vostro, si libera la mente e al tempo stesso, si scarica la tensione che si accumula di ora in ora. E cosi via.

Dire di no: Alle volte, anche se può davvero sembrare difficile, bisogna imparare a dire dei no. Senza sentirsi in colpa, non si può sempre fare tutto con tutti. E’ importante proteggere se stessi e anche le proprie energie, poi pensare a tutto il resto. Siano noi che veniamo sempre al primo posto.

E ancora

Ridurre i social: anche se il momento storico quasi ci obbliga, conoscere alla perfezione la vita degli altri, non aiuta. Per cui, metti da parte i social e pensa alla tua di vita. Con tutti gli alti e i bassi, è perfetta cosi e non è mai una gara. Tutto arriva sempre al momento giusto.

Sfogo rilassante: leggere, cucinare, fare sport, ascoltare la musica, dipingere, andare a mangiare fuori. Non importa che cosa, la cosa importante e farlo. Trovare una cosa che faccia stare bene e non dimenticarsi mai di realizzarla, ogni giorno della vostra vita e partire da li. Non fa che aiutare, sempre.

Dormire bene: infine, il sonno è il migliore alleato. Aiuta a mettere in reset il cervello, quando si dorme poco tutto sembra davvero complicato e difficile. Per cui, dedicare le giuste ore al sonno è importante, è un dettaglio che mai deve essere trascurato e dimenticato. Se non si riesce, è bene cercare un aiuto.

Per finire

Insomma, si tratta di consigli davvero utili, che di fatto non mettono nelle condizioni di rivoluzionare la vita per poterli realizzare. Basta cominciare con i primi punti, anche solo due e partire da li. La cosa importante è partire da qualche cosa e metterci il giusto impegno e poi aumentare.

Alla fine dei conti, il modo migliore per ridurre lo stress, è sempre ascoltare noi stessi e quelli che sono i nostri bisogni, solo loro potranno farci capire ogni cosa. E poi se si è stanchi, va bene riposare, se si sente il bisogno di staccare, va bene farlo. Senza nessun senso di colpa.

Lascia un commento