Non sono pochi coloro che soffrono a causa di fastidi intestinali dovuti dall’ulcera duodenale. In effetti, ci sono alcuni fastidi che si potrebbero sviluppare nel tempo e che potrebbero essere davvero molto pericolosi se sottovalutati. Uno di questi è sicuramente l’ulcera duodenale, una patologia che colpisce molti in Italia e non solo.
L’ulcera duodenale è una lesione che potrebbe colpire il rivestimento superficiale del duodeno. Tale ulcera peptica è la più diffusa nella popolazione. Inoltre, è molto comune perché potrebbe presentarsi a chiunque, indipendentemente dall’età o dalle condizioni fisiche. Non a caso, anno dopo anno ne soffrono sia giovani che persone anziane.
In ogni caso, per riuscire a curare o a tenere sotto controllo l’ulcera duodenale, ci sono alcuni alimenti che si dovrebbero mangiare. Una dieta sana potrebbe alleviare i sintomi e ridurre le possibilità di sviluppare questo disturbo. D’altra parte, ci sono alimenti che si dovrebbero evitare. Ecco una panoramica completa al riguardo.
Ulcera duodenale: quali sono i sintomi?
Come prima cosa, è importante comprendere quali potrebbero essere i sintomi più comuni quando si parla di ulcera duodenale. Alcuni potrebbero avvertire diversi fastidi ma non essere convinti di aver sviluppato questo malessere. Per questa ragione, è fondamentale riuscire a comprendere i diversi sintomi che si potrebbero avvertire nel tempo.
C’è un sintomo principale quando si parla di ulcera duodenale: quello di un rumore sordo e costante all’intestino. Questo dolore potrebbe comparire in modo importante specialmente durante le ore notturne. Per alcuni questo dolore potrebbe essere davvero troppo da sopportare. Al dolore costante all’altezza dell’ombelico potrebbero associarsi altri sintomi fastidiosi.
Per esempio, si potrebbe registrare un’improvvisa perdita di peso, inappetenza e perdita di volontà nel mangiare cibo, gonfiore addominale, nausea e vomito. Questi sono i sintomi secondari più comuni che potrebbero essere avvertiti in caso di ulcera duodenale. Ma ci sono anche altri sintomi gravi che potrebbero comparire se la difficoltà non viene trattata.
Perché non sottovalutare l’ulcera duodenale?
Come si è potuto vedere, i sintomi legati all’ulcera duodenale potrebbero essere davvero tanti. Inoltre, potrebbero presentarsi con una certa costanza, aumentando anche lo stress che si prova mentre magari si portano a termine le attività quotidiane legate alla vita privata o a quella professionale. Ma questa condizione non si dovrebbe sottovalutare anche per un’altra ragione.
Quale? Quella legata ai sintomi più gravi che potrebbero sorgere se non si tratta adeguatamente l’ulcera duodenale. Proprio così, ci sono dei problemi che potrebbero nascere se si tende a sottovalutare la condizione fastidiosa nel corso del tempo. Questi sintomi includono fenomeni che potrebbero anche arrivare a spaventare chi li subisce.
Nel dettaglio, potrebbero esserci sintomi come l’ematamesi, il vomito di sangue, l’ematochezia, il sangue nelle feci, melena, con feci di colore catramoso e consistenza particolare, debolezza, forte sudorazione e sincope. In casi del genere, è bene rivolgersi a uno specialista e comprendere se si soffre di ulcera duodenale, non sottovalutando più la patologia.
Cosa mangiare con l’ulcera duodenale?
A questo punto, qualcuno potrebbe chiedersi quali sono le cose che si dovrebbero mangiare se si soffre di ulcera duodenale. In linea di massima, ci sono dei consigli che si dovrebbero applicare quando si parla di alimentazione per riuscire ad avere i primi benefici. Si tratta di suggerimenti che dovrebbero fungere da “linee guida”.
Per esempio, la prima cosa che si dovrebbe fare è quella di ridurre l’apporto di grassi nella dieta quotidiana. Allo stesso tempo, si dovrebbe aumentare il consumo delle fibre alimentari. Si dovrebbe anche mangiare con intervalli regolari, magari facendo 5 pasti al giorno e rispettando degli orari costanti quando si parla di pranzo o cena.
Comunque, entrando nello specifico, ci sono alcuni cibi che si potrebbero consumare senza problemi quando si parla di alimentazione per ulcera duodenale. Nel dettaglio si dovrebbe mangiare il pane ben cotto, la pasta integrale, ortaggi freschi e cotti, carni magre, pesce fresco e magro e formaggi che siano magri possibilmente senza lattosio.
Cosa non bisogna mangiare?
Se da una parte ci sono cibi che si potrebbero mangiare, dall’altra ci sono degli alimenti che si dovrebbero evitare. Questo perché tali alimenti potrebbero appesantire l’apparato digerente e di conseguenza provocare alcuni problemi all’ulcera duodenale. Tra gli alimenti da evitare ci sono soprattutto quelli fritti e ricchi di grasse.
Si dovrebbe evitare anche il brodo di carne, i dadi da cucina e le carni molto cotte, come il gulash. Da non includere nella propria alimentazione anche i formaggi piccanti e quelli difficili da digerire. Infine, si dovrebbero evitare i dadi da cucina, il cioccolato, il succo degli agrumi, le bevande gassate o alcoliche.