Cosa mangiare con le banane per abbassare la pressione: i 3 alimenti

Le banane sono uno dei frutti più amati e consumati al mondo e contengono molte sostanze nutritive per il nostro organismo come minerali e vitamine. Quindi, consumarle, oltre ad essere molto goloso è anche benefico per la nostra salute. Questo frutto piace tanto ad adulti e piccini perché, a differenza di altri, non c’è neppure bisogno di prendere il coltello per sbucciarle.

Occorrerà infatti rimuovere la buccia direttamente con le mani, per poi gustare il frutto. Oltre a poterle mangiare così da sole, ci sono degli abbinamenti con altri 3 alimenti che le renderanno ancora più benefiche per noi. Però, per prima cosa è importante esplorare perché le banane ci fanno così bene, quindi le loro proprietà.

Come ogni alimento, anche le banane hanno delle controindicazioni che bisogna conoscere per evitare di mangiare questo frutto e rischiare anche problemi più seri. Infine, si elencheranno i 3 alimenti con cui associare le banane in modo virtuoso per avere fra i maggiori benefici quello di abbassare la pressione, un problema comune a tante persone.

Le proprietà e le controindicazioni delle banane

Le banane contengono vitamine (A, B, C) e minerali (manganese, utile per le ossa e per contrastare l’invecchiamento precoce dovuto ai radicali liberi), il potassio (importante per i muscoli e per la pressione sanguigna) e il selenio (che rafforza il sistema immunitario evitando così di contrarre anche i fastidiosi malanni di stagione).

Per quanto riguarda i valori nutrizionali delle banane, una di medie dimensioni fornisce all’organismo 110 calorie, apportando 450 mg di potassio, 300 g di carboidrati, 3 grammi di fibre, 19 grammi di zuccheri e 1 grammo di proteine. Così, questo è un frutto che ci dona energia ed è l’ideale da consumare a colazione oppure a merenda o quando vogliamo concederci uno snack sano.

Sicuramente bisogna considerare che la banana ha un alto indice glicemico e questo ovviamente può stimolare la voglia di mangiare altri dolci. Inoltre, proprio perché alza i livelli di glicemia, il suo consumo è sconsigliato a chi soffre di diabete ed obesità. Come altra controindicazione c’è il fatto che la polpa potrebbe dare allergia ad alcuni soggetti.

Le banane fanno bene: ecco a cosa

Le banane, come detto, rallentano il processo di invecchiamento, proprio perché contengono antiossidanti, flavonoidi e flavonoli. Inoltre, poiché contengono potassio, il loro consumo fa bene al sistema nervoso, ai muscoli e al cuore. Se si soffre di problemi come la diarrea, le banane sono ideali per via delle loro proprietà astringenti.

In genere le banane sono un alimento che aiuta l’intestino nelle sue funzioni, stimolandolo quando è pigro, e aiutando la digestione. Non meno importante, le banane fanno bene al cuore perché il potassio contribuisce a mantenere regolare il battito cardiaco e ha proprietà ipotensive. Il ridotto apporto di sodio di queste, aiuta a proteggere il cuore e tutto il sistema cardiovascolare e ad abbassare la pressione.

Le banane sono anche una buona fonte di vitamina C (anche se in genere quando si parla di questo nutriente pensiamo agli agrumi), fornendoci il 15% del suo apporto consigliato giornalmente. La vitamina C aiuta a prevenire le infiammazioni, contribuisce alla formazione del collagene (che si traduce in bella pelle, per esempio) e a mantenere in salute i vasi sanguigni. Infine, migliora la concentrazione e dunque le banane sono un alimento perfetto da consumare quando si deve sostenere uno sforzo o una prova che richiedono memoria.

Gli abbinamenti da fare con le banane per abbassare la pressione

Le banane sono ottime anche da mangiare da sole però è facendo i giusti abbinamenti che possiamo godere di ancora più benefici come per esempio un abbassamento della pressione. Le associazioni virtuose con le banane sono sicuramente quelle con frutta secca come mandorle, nocciole o noci. Infatti, la frutta secca aiuta a sentirsi sazi e a non fiondarsi quindi su cibo poco salutare o troppo zuccherino (dolcetti, biscotti e così via).

Quindi, mixare la frutta secca insieme alla banana è un’ottima idea quando si vuole fare uno spuntino sano e senza sensi di colpa. Un altro abbinamento, che può sembrare un po’ azzardato, è quello con il formaggio (ma in genere con i latticini come lo yogurt, per esempio a colazione) perché le banane aiutano ad assorbire il calcio contenuto in questi alimenti, che fa tanto bene alle nostre ossa.

Infine, non bisogna dimenticarsi anche dell’abbinamento con l’avena (con i fiocchi di avena in particolare) per creare delle colazioni perfette per iniziare con energia la giornata ed essere produttivi anche per tutta la mattinata. L’avena infatti è ricca di fibre, importanti per regolarizzare l’intestino, ed inoltre queste contribuiscono a stabilizzare la glicemia e a migliorare la salute del cuore.

Conclusione

Le banane sono un frutto molto amato da adulti e piccini. Si possono mangiare da sole, anche per preparare dei buonissimi frullati o milkshake (aggiungendo magari altri frutti), oppure si possono abbinare ad altri alimenti per fare il pieno di benessere e salute. Sicuramente un effetto che si riscontrerà combinando questi alimenti sarà quello di sentirsi più sazi.

In più, non tutti lo sanno che mangiare le banane assieme a frutta secca, latticini oppure avena, può contribuire a ridurre la pressione, che è un problema comune a tante persone, oltre a migliorare la salute del sistema cardiovascolare tutto. Prendersi cura di questo valore in particolare (la pressione) e fare in modo che abbia sempre un livello nei range prestabiliti, è fondamentale per evitare problematiche più serie e gravi.

Lascia un commento