Con la primavera il giardino si riaccende di colori e profumi con i tanti fiori che lo popolano. Man mano le piante, di cui ci si è presi cura con affetto e pazienza per tutti i mesi freddi, sbocceranno e si vedranno i premi per il proprio duro lavoro. Fra tulipani, ortensie, gigli, gerani, la regina non può che essere la rosa.
Fiore per antonomasia, dipinge il giardino di una tavolozza infinita. Infatti esistono rose di vari tipi e colori e di tutte bisogna prendersene cura nella maniera corretta. Anche chi non ha il pollice verde può farlo ma è opportuno informarsi sulle preferenze che ha questa pianta e le giuste accortezze di cui ha bisogno.
È un bocciolo che fiorisce in mille colori e che, con la sua bellezza, riaccende la speranza nel giardino. Anche se le temperature sono ancora miti e la primavera stenta davvero ad arrivare, questo fiore così splendido illumina tutto con la sua bellezza, che è senza tempo e regala emozioni impareggiabili.
Il significato delle rose nel linguaggio dei fiori
La rosa è senza dubbio uno dei fiori più belli per tante persone e non c’è donna che non abbia mai desiderato riceverle in regalo. Ce ne sono di tanti tipi e colori e, nel linguaggio dei fiori, ognuna ha un significato diverso. La rosa rossa, neanche a dirlo, simboleggia l’amore e la passione.
Quella arancione il fascino e la bellezza mentre la bianca rappresenta l’amore puro e spirituale. Poi c’è la splendida rosa blu, che simboleggia il mistero ma anche la saggezza, mentre la gialla indica la gelosia. La rosa color corallo indica il desiderio mentre quella muschiata la bellezza capricciosa. Ci sono anche rose più rare.
La black indica fascino ed eleganza mentre la violet femminilità e stile. Si passa poi alla rosa color pesca che si può regalare per concludere un affare mentre la celeste indica lo spirito creativo. Insomma, ognuna di queste rose esprime un sentimento, quindi regalarla può aiutare ad aprire il proprio cuore, pur senza dire una parola.
Tutti i tipi di rose, il bocciolo che fiorisce in mille colori nel giardino
Come esistono rose di tutti i colori, ci sono anche diverse varietà. Ci sono quelle da aiuola che si sviluppano in gruppi su grandi aree. Poi ci sono quelle rampicanti che possono cresce anche a diversi metri di altezza, ad esempio sui muri delle case, sugli archi o sulle pergole. Ancora, le Tea ibride, che crescono fino a 2 metri e sono adatte per produrre fiori da recidere.
Ci sono poi le rose arbustive o cespugliose che, come dice il nome stesso, si sviluppano sotto forma di cespugli che possono arrivare ad una altezza da 150 a 200 cm e con dimensioni molto ampie. Si passa poi alle rose tappezzanti, che coprono in maniera compatta grandi aree con la loro bellezza.
Ma il bocciolo che fiorisce in mille colori nel giardino può essere anche di varietà “nana”. Di solito si tratta di quelle che non superano i 30-40 cm, perfette da tenere in vaso sul davanzale della finestra o sul balcone. Insomma, c’è una rosa per ogni tipo ed esigenza, anche in base a dove verrà piantata.
I migliori consigli per prendersi cura delle rose
In primavera le rose sbocciano dando speranza al giardino ma, affinché sia così, è necessario prendersi cura di loro nella maniera più corretta. Innanzitutto va detto che il periodo migliore per piantare le rose è l’autunno quando il terreno è ancora caldo dopo l’estate e le radici riescono a infiltrarsi nel terreno prima dell’inverno.
Le rose prediligono una posizione soleggiata, purché non a temperature eccessive. Il terreno in cui piantarle deve essere permeabile, ben ossigenato, profondo e non compatto. Se si sceglie di farlo in vaso, bisogna sceglierne uno grande e profondo affinché le rose sviluppino comodamente le radici in profondità e crescano bene.
Quanto all’annaffiatura, va fatta di frequente nei periodi di siccità ed in ogni caso bisogna bagnare con cura tutto il terriccio perché le radici arrivano molto in profondità. Bagnando solo superficialmente, le radici non saranno mai umide e rimarranno sottili e la pianta più delicata. Si può optare anche per l’uso di fertilizzanti ricchi di sostanze nutritive per supportarne la crescita.
Conclusione
Le rose sono le protagoniste del giardino: illuminano con i loro colori e i loro profumi e ce n’è una per ogni occasione. Infatti per il linguaggio dei fiori, ognuna ha un motivo per essere regalata. Inoltre esistono vari tipi da piantare in base al posto e allo spazio che si ha a disposizione. L’importante è prendersene cura nella maniera adeguata.
Bisogna fare quindi attenzione al periodo in cui seminarle, ma anche alla temperatura, al tipo di terriccio e di vaso da usare, all’esposizione, alla frequenza di annaffiatura e all’uso eventuale di prodotti fertilizzanti per supportare la crescita. Insomma, solo così il bocciolo fiorirà in mille colori donando speranza al giardino durante la primavera.