Trova un serpente in giardino: incredibile, ecco cosa è. Lo sapevi?

Chi ha un giardino prospiciente alla propria casa sa benissimo che può essere luogo di ritrovo di animali che spesso ci indispongono perché li consideriamo potenzialmente un pericolo e perché possono essere un veicolo di problemi per noi e chi ci sta accanto. E’ il caso per esempio del rettile che tutti detestano: il serpente.

In realtà, noi in Italia non dovremmo porci grossi problemi, anche perché generalmente quelli che circolano nel nostro giardino sono piuttosto innocui, come le bisce che difatti non procurano alcun tipo di problema o di guaio legato alla nostra stessa incolumità. Per cui non c’è nulla da temere in effetti.

Ma la paura si sa non ci tiene mai sereni e, una volta che si palesa il primo pericolo, toglierselo dalla testa è difficile soprattutto perché non sappiamo mai cosa potranno fare se ci avviciniamo, se reagiamo o se proviamo anche solo a scappare. Quindi proviamo ad individuare alcune soluzioni per affrontare il problema.

Il serpente nel nostro giardino

Il più delle volte è nero, con delle striature che lo rendono più pericoloso di quello che in realtà è davvero. Ma bisogna anche dire che i serpenti che possiamo definire per lo più domestici, come quelli che gironzolano nei giardini italiani sono davvero incredibilmente innocui, cioè non danno pensieri.

Si tratta delle bisce, che comunque restano rettili e in quanto tali, se hai paura e soffri di fobie legata alla loro presenza, può capitare un tuo gesto insano possa provocare in loro una paura tale da difendersi e attaccarti. Ma si tratta solo di autodifesa e non di volontà a farti male.

Del resto, questi che si aggirano nei nostri giardini, arrivano solo perché cercano riparo, un luogo sicuro in cui poter vivere, e infine si sentono attirati dalla presenza di cibo, che fa riferimento ad animali che diventano prede e cibo e nutrimento per i serpentelli che si aggirano tra gli ammassi di fogliame o di pietre.

Panico? E’ del tutto normale

Avere paura di un serpente è normale, è una cosa che accomuna molte persone, in quanto si tratta pur sempre di un animale di cui si mettono in evidenza soprattutto le note negative, ovvero il fatto che un morso di un serpente possa provocare gravi conseguenze alla persona, a causa per lo più del veleno.

Ma non tutti i serpenti sono davvero pericolosi. In Italia, per lo più non fanno nulla di male, ma possono aggredire, quello sì. E la reazione di un serpente è chiaro un segnale di paura che si scatena e che ci mette in allarme quando ne vediamo uno transitare indisturbato nel nostro giardino.

La paura è per noi, perché è un chiaro modo per metterci sul chi va là, ma può anche essere comprensibilmente un valore aggiunto se si hanno bambini che magari non saprebbero nemmeno gestire la loro reazione in presenza di un serpente, seppur innocuo: non ci riesce un adulto che si spaventa, pensiamo quale può essere la reazione di un bambino.

Come risolvere il problema?

Intanto, mi viene da dirti che se il tuo giardino è pulito e non sono presenti grandi cataste di legna o di fogliame o anche di pietre, il serpente presumibilmente si sta facendo solo una passeggiata, e lo vedi passare soltanto e poi andare via lentamente senza alcun tipo di danno.

Puoi comunque andare a pulire, riducendo l’altezza dell’erba, togliendo tutto quello che può essere considerato un punto per nascondersi e soprattutto dare spazio ad alcune piante repellenti utili ad allontanare insetti e rettili che odiano terribilmente gli odori forti di piante come la lavanda, il rosmarino o l’oleandro, quest’ultimo però considerato anche nocivo per l’uomo.

Inoltre, stare attenti a camminare nel giardino senza scarpe che proteggano i piedi è fondamentale, perché la prima parte che i serpenti attaccano quando si sentono minacciati sono proprio i piedi, perché sono a contatto con l’area su cui loro transitano, anzi strisciano con una certa velocità. Quindi, tenete a mente questo dettaglio.

Non provare ad ucciderli

Questa è l’unica cosa che devi considerare, perché i serpenti sono noti per la loro incredibile rapidità. Per cui, se provi ad ucciderli prendendo un bastone o sferrare un calcio o ancora a schiacciarli, non faresti nemmeno a tempo a finire il tuo pensiero, che le loro fauci potrebbero raggiungere velocemente la tua carne.

Quindi, no: provare ad uccidere un serpente non è una buona idea, anzi risulta controproducente per l’ambiente in quanto la loro presenza è importantissima per creare un equilibrio fondamentale al fine di stabilire un perfetto modo di intendere l’equilibrio dell’intero ecosistema in generale e nello specifico. Non dimenticare che hanno lo stesso tuo diritto.

Lascia un commento