Gazza ladra: ecco perché la trovi spesso nel tuo giardino

Sono davvero tantissimi gli animali con i quali possiamo entrare in contatto ogni giorno, ma alcuni sono sicuramente più insoliti e in molti casi non offrono neanche parecchie possibilità di relazione. Questo perché sono degli esemplari molto schivi che non appena avvertono la presenza dell’uomo tendono a scappare e a dileguarsi molto in fretta.

Uno degli animali in questione è un volatile che prende il nome di gazza ladra e che viene da spesso associato a numerose leggende poiché si dice che sia attratto da tutto ciò che brilla e luccica. Forse è proprio questo il motivo per cui questo uccello è stato ribattezzato in questo modo. Si tratta della verità o di uno sciocco pregiudizio?

Oggi nel nostro articolo vogliamo proprio dedicarci alla gazza ladra, in maniera tale da conoscere qualche dettaglio in più su questo volatile e sul motivo per cui questo potrebbe comparire molto frequentemente all’interno dei cortili e dei giardini. Cerchiamo di approfondire al meglio questo argomento in maniera da rispondere attivamente ad ogni tipo di domanda.

Che cos’è la gazza ladra?

Quando parliamo di gazza ladra facciamo riferimento ad un volatile comune che è possibile avvistare nella maggior parte delle regioni italiane poiché è ampiamente diffuso ed è davvero molto facile scorgere la sua presenza nei posti più disparati. Esteticamente parlando, l’esemplare in questione è davvero molto bello in quanto presenta delle caratteristiche fisiche ben evidenti da riconoscere.

In primo luogo questo esemplare si avvale di colorazioni che spaziano dal bianco e al nero, mentre le zampe e il becco sono nella maggior parte dei casi grigi. Un elemento che porta la gazza a distinguersi da tutti gli altri esemplari è la presenza di una coda molto lunga e longilinea che si assottiglia sempre più e che serve all’uccello per darsi la spinta ed effettuare dei voli armonici.

Molte volte è infatti possibile vedere quest’uccello svolazzare a bassa quota oppure vederlo effettuare dei piccoli saltelli qua e là, magari con l’intento di spostarsi da una parte all’altra della strada. Sicuramente il suo comportamento non è dei più facili da leggere poiché a volte appare schivo mentre in altri contesti sembra non avere paura di niente e di nessuno.

Per quale motivo la gazza ladra si chiama in questa maniera?

Da sempre ci interroghiamo sul motivo che ha portato l’uomo ad identificare un nome o un animale con un determinato nome e questo possiamo viverlo anche nei confronti della gazza ladra. Sicuramente il nome con il quale viene identificato questo esemplare non è dei più carini poiché, per l’appunto, si allude ad una capacità che questo uccello avrebbe messo in atto nei secoli.

Pare infatti che il motivo per il quale si sia deciso di dare questo soprannome all’animale in questione sia proprio legato al fatto che l’uccello in questione sia un ladro. Questo perché è inevitabilmente attratto da tutti quegli oggetti che luccicano e che quindi risultano essere più preziosi di tanti altri.

In effetti sono davvero tante le circostanze che hanno verificato tale ipotesi, poiché ci sono delle gazze ladre che nel corso della storia hanno rubato oggetti di poco valore, ma che a causa del loro splendore e lucentezza hanno attirato l’attenzione di questi uccelli. È proprio questo, quindi, il motivo legato all’origine e alla scelta del nome del volatile in questione.

Per quale motivo le gazze ladre si trovano nei giardini?

Se hai un giardino o un cortile avrai avuto la possibilità di scorgere uno o più esemplari di gazza ladra nel tuo spazio aperto proprio perché si tratta di una zona in cui questi esemplari brulicano con frequenza, ma per quale motivo? In realtà seppure l’animale in questione sia schivo, ama frequentare i posti dove l’uomo vive poiché sa che potrà trarre beneficio da questa situazione.

La presenza dell’uomo è quindi correlata ad una presenza più che sicura di cibo, motivo per cui possiamo pensare che gli uccelli si palesino nei posti abitati proprio perché sanno come questi potrebbero offrire loro molte risorse in termini di alimentazione. Allo stesso tempo la presenza di un animale come l’uomo risulta essere vantaggiosa sotto altri punti di vista.

Molti animali, infatti, ci temono ed è proprio per questo motivo che le gazze identificano le zone in cui vive l’uomo come ambienti sicuri dove predatori pericolosi non potrebbero mai attaccare proprio perché intimoriti dallo stesso. Proprio per questa ragione si fanno coraggio e si insidiano con grande frequenza nei giardini e negli orti.

Cosa dobbiamo fare per evitare che la gazza ladra si stabilizzi nel nostro giardino?

Ovviamente disporre di un’area all’aperto non potrà che essere un punto a favore per la raccolta di esemplari come volatili ed insetti ed in questo caso non possiamo fare molto poiché si tratta di zone che questi animali identificano come il loro habitat naturale. Per fortuna possiamo prendere degli accorgimenti che vadano a limitare queste situazioni.

Nel caso della gazza ladra, per esempio, bisogna eliminare tutti gli oggetti che potrebbero luccicare, anche semplici bicchieri o cd vecchi ì, in quanto sono proprio questi ad attirare l’uccello in questione. Magari si può pensare di collocare uno spaventapasseri all’interno del cortile, in maniera da scoraggiare la presenza del volatile anche se, ovviamente, questo potrebbe non aver paura dello stesso e vanificare ogni nostro scopo.

Lascia un commento