Come si pota il rosmarino? Ecco cosa dice il giardiniere

Imparare a gestire le piante che si hanno in giardino, anche se può sembrare strano, richiede una certa quantità di tempo. Soprattutto se non è mai stato fatto prima di questo momento. Difatti è necessario informarsi il più possibile, così da sistemare l’orto quanto prima. E anche se possono volerci ore per questo risultato, ne vale sempre la pena.

Tuttavia c’è da fare una precisazione in questo discorso. Per quanto piantare i prodotti alimentari sia una buona idea a prescindere, c’è da dire che ciò che fa la differenza è sicuramente la potatura. Si tratta di un processo essenziale per la cura della pianta. Non può essere evitato durante l’anno corrente.

Questo vale per ogni tipo di pianta, inclusa quella del rosmarino. Potarla permetterebbe di ottenere un grande risultato in generale, arrivando a migliorarla con il passare del tempo e a renderla molto più bella del previsto. Come dovrebbe essere potata nello specifico? Proseguiamo con la lettura per scoprirlo: è molto importante.

Prendersi cura delle proprie piante

Il primo passo per capire come gestire al meglio una pianta, sicuramente consiste nel prendersene cura. E tutto deve partire proprio dall’orto stesso, quindi dal fatto che non debba esserci inquinamento ambientale attorno. Controllare l’area prima di avviare una piantagione è essenziale esattamente per riuscire ad ottenere un raccolto niente male.

Non bisogna dimenticarsi, per ovvie ragioni, anche di una irrigazione costante. Ogni pianta che si possiede ha bisogno di un tipo di annaffiatura specifica per crescere correttamente. In assenza di quel tipo di irrigazione, c’è il rischio che la situazione peggiori. Ed è assolutamente il caso di non dimenticarsene per il futuro.

Poi si passa direttamente alla concimazione, quindi ai nutrienti essenziali riservati alle piante. In base al nutriente di cui necessitano, le piante possono crescere più o meno velocemente. Anche il periodo può essere più vantaggioso di altri, ragione per cui è un bene non trascurarlo. Ricordarlo potrebbe essere di vitale importanza.

La potatura e i rimedi per i parassiti

Proseguiamo parlando dei rimedi riservati ai parassiti. Ci riferiamo a tutti quegli animali che, durante il corso della notte, invadono il campo per potersi nutrire delle piante. Possono diventare seriamente pericolosi ad un certo punto, ed evitarlo è importante sotto ogni punto di vista. Chi gestisce un campo lo saprà sicuramente.

Ed infine si arriva al punto fondamentale del discorso, cioè quello riservato alla potatura stessa. Rimuovere le parti non essenziali di una pianta può essere essenziale, perché l’aiuta a crescere nel migliore dei modi. Tuttavia non bisogna farlo senza un criterio, perché si rischia di causare dei danni irreparabili alla pianta stessa.

E se si tratta del rosmarino, la situazione si fa un poco più complessa. In questa circostanza è bene fare attenzione al tipo di potatura che deve essere eseguita. Se venisse fatta in maniera errata, purtroppo, si correrebbe il rischio di non ottenere un risultato eccezionale. Qual è la procedura migliore per potare la pianta?

In che modo potare la pianta di rosmarino?

Tanto per cominciare è bene capire in che maniera far crescere il rosmarino. A seconda della sua posizione all’interno dell’orto, si potrebbe decidere di rimuovere un ramo anziché un altro. Ciò potrebbe comportare un tipo di cambiamento essenziale nella sua crescita, derivato dalla rimozione del pezzo di una pianta per l’appunto.

Una volta fatto questo non dovranno essere rimossi più di 5 centimetri di ramo dalla pianta. In tal modo potrà cominciare a crescere il più velocemente possibile, senza rallentarsi un modo o nell’altro. Occhio a non prendere delle parti troppo deboli della pianta, in quanto potrebbero rimuovere più corteccia del necessario.

Inoltre è consigliato eseguire la potatura solo durante la primavera. Si tratta del periodo migliore in cui farlo, perché significa che la pianta resisterà meglio alla temperatura corrente. Potrebbe volerci un po’ di tempo per questo tipo di risultato, ma ne varrà la pena visto e considerato che è la procedura migliore per il rosmarino.

In conclusione

Seguendo quello che vi abbiamo detto in precedenza, riuscirete a tagliare i rami della pianta di rosmarino in fretta. Non ci metterete più tempo del necessario, e alla fine otterrete un esito davvero strepitoso. Può valerne la pena visto e considerato che è nelle corde di tutti questo tipo di operazione.

Vi era mai successo di dover potare una pianta del genere? Non tutti, oggigiorno, pensano di farlo dato che può essere complicato. Molte persone ci rinunciano ancora prima di iniziare, e questo può diventare un problema a lungo andare. Soprattutto se si possiede un orto di dimensioni davvero notevoli per la norma.

Lascia un commento