Che cosa significa coibentare una casa? Tanto per cominciare, renderla più resistente a quelli che possono essere gli attacchi degli agenti esterni, un dettaglio non da poco, che specialmente con il freddo dell’inverno, torna molto utile. E poi, se a questo si unisce il risparmio energetico, le cose vanno ancora meglio.
Per capirci, potere migliorare l’isolamento di una casa, è un modo perfetto per evitare che il suo calore venga disperso, per avere un migliore confort abitativo, e alla fine, anche per potere ridurre lo spreco di energia. E’ l’obiettivo di tutti, quello di potere raggiungere il calore ottimale, e trovare il giusto equilibrio.
E per questo che oggi ci soffermiamo su questo argomento, e ci chiediamo, quale possono essere le tecniche migliori, per finalizzare il tutto. Quali sono i passaggi che permettono ad una casa, di sentirsi isolata e protetta al punto giusto? Cerchiamo di approfondire il discorso per avere una riposta, giusta.
Come isolare una abitazione?
Per potere isolare una abitazione, ci sono molte tecniche, da prendere in considerazione. Tanto per cominciare, si deve partire da una analisi della struttura, che possa fare capire dove e come intervenire. Considerando il fatto, che l’isolamento di una casa, può avvenire sia nella parte esterna che in quella interna della casa.
Poi, cominciare dal tetto, che è la parte migliore da cui iniziare. Anche per via del fatto che da sempre, è considerata la prima fonte di dispersione del calore. Una soluzione interessante, è quella di sistemare dei pannelli isolanti sulla copertura, cosi da migliorare anche quella che è l’efficienza energetica.
Anche nel caso in cui, il vostro obiettivo sia quello di procedere ad una coibentazione interna della casa, la soluzione migliore resta quella dei pannelli di lana in roccia o polestirene, materiali che sono leggeri, ma che al tempo stesso regalano delle alte prestazioni. Insomma, una soluzione ottimale, ma, resta un grande problema, quello legato ai ponti termici.
Cosa sono i ponti termici e che cosa fare?
I ponti termici, non sono altro che dei punti in cui si incontrano i materiali diversi, che sono stati utilizzati per sistemare i vari comportamenti termici. Da questa differenza, si genera una perdita di calore, con il conseguente abbassamento delle temperature. Per cui, il risultato, è che nella parte interessata,
si andrà incontro ad una minore capacità isolante, con la possibile comparsa di muffe, condensa a ristagno e umidità. Uno dei punti critici, in cui si può formare un ponte termico, è vicino all’attacco dei serramenti, tra il muro e il davanzale. In genere, questo succede, quando gli infissi sono vecchi.
Infine, un punto a cui prestare attenzione, è anche quello del controtelaio. Specialmente nelle case di un tempo, il controtelaio è di metallo, un materiale forte e resistente. E applicare nuovi infissi su un controtelaio del genere, potrebbe non essere la soluzione giusta e corretta, a cui fare riferimento. E’ un dato di fatto.
Quali infissi scegliere
Nel caso in cui, si volesse migliorare l’isolamento termico e fare nel cose nel modo giusto, la soluzione migliore, è quella di scegliere gli infissi in PVC, o anche in alluminio con taglio termico. E’ un dettaglio, che aiuta a migliorare il confort abitativo, e che al tempo stesso migliore anche l’efficienza della casa stessa, e del suo interno, a livello di calore e non solo.
Per essere certi che le cose siano fatte bene, si consiglia di stare attenti anche alla posa delle finestre, se serve potersi rivolgere ad un esperto del settore, solo se il lavoro viene svolto nel modo giusto, si avrà la certezza di potere avere il risultato che si spera. In caso contrario, non sarà cosi.
Investire in una soluzione di qualità, permette di avere anche un risparmio significativo, su quelli che sono i costi dell’energia a lungo termine. E quindi, tirare anche un sospiro di sollievo, nel momento in cui, a fine mese a casa, arriva la bolletta della luce, tanto temuta da tutti i contribuenti italiani.
Per finire
La coibentazione termica di una casa, è importante. E’ un dettaglio su cui vale la pena investire, anche per via del fatto che i soldi utilizzati per realizzarla, saranno un beneficio in futuro. Anche in fatto di risparmio economico sulla bolletta. La cosa importante da ricordarsi è sempre quella di,
portare avanti i passaggi nel modo esatto. Dalle scelta del tecnico per il lavoro, al controllo delle finestre da inserire al posto di quelle vecchie. Con una punta di attenzione, nell’evitare la formazione di ponti termici, che possono mandare all’aria tutto il lavoro. E poi, non resta che godere del calore della propria casa.