La pulizia del vetro della doccia è una delle operazioni domestiche più noiose in assoluto, questo è certo. Tuttavia si tratta di qualcosa di necessario se vogliamo mantenere pulito e igienizzato il nostro bagno. Col tempo, infatti, il vetro della cabina tende a macchiarsi e questo a casa di diversi fattori come residui di sapone, calcare e umdità.
Mantenere pulita la nostra doccia, dunque, non è solo un fattore estetico (le macchioline infatti sono fastidiose a vedersi) ma anche una questione igienica. Ristagni d’acqua e una pulizia scarsa possono infatti favorire la proliferazione di diversi tipi di batteri e muffe e dunque mettere a repentaglio la nostra salute.
A tale scopo, esistono diversi modi che possiamo applicare per andare a eliminare lo sporco e le macchie dai vetri della doccia, passando dai prodotti chimici e disponibili in commercio fino ai rimedi naturali con prodotti di facile reperibilità. La cosa importante, in ogni caso, è scegliere il metodo più consono a noi e metterlo in pratica.
Il motivo per cui il vetro si sporca facilmente
I vetri della doccia sono spesso soggetti a formazione di macchie e aloni per un motivo ben preciso: il contatto continuo con acqua, umidità e sapone. Il calcare, che si trova naturalmente nell’acqua, tende a depositarsi sulle superfici con cui viene a contatto e con il tempo può andare a creare delle incrostazioni ostiche.
Anche i prodotti usati per la nostra igiene, come shampoo e bagnoschiuma (o docciaschiuma), nonchè maschere e balsami per capelli, contribuiscono a lascaire in giro residui che poi, quando non risciacquati accuratamente, tendono ad accumularsi e rendendo poi il vetro opaco (ecco perchè bisogna sempre sciacquare bene quando si finisce di fare la doccia).
Anche l’umdiità è un altro dei fattori da tenere sempre presenti quando si parla di macchie e sporcizia inerenti i vetri della doccia. Ambienti chiusi e poco ventilati, infatti, fanno si che poi l’acqua condensi ed evapori con più difficolta e questo va a favorire poi la crescita di muffe e la proliferazione di batteri.
I migliori prodotti per la pulizia
Tenere pulita la nostra doccia è un operazione molto tediosa ma per fortuna esistono diversi prodotti che possiamo utilizzare per facilitare il tutto. Molti detergenti sono oggi formulati in modo tale da essere anticalcare e si tratta proprio di quelli più efficaci. Al loro interno contengono delle sostanze acide capaci di sciogliere i depositi di calcare e ridare lucentezza alla superficie.
Ovviamente però bisogna sempre risciacquare velocemente, in modo tale da evitare danni legati all’aggressività di questi prodotti. Esistono poi delle opzioni idrorepellenti, ossia dei detergenti capaci di creare una pellicola protettiva alla superficie del vetro e impedire così all’acqua di fissarsi e aderiri, diminuendo di molto la formazione di macchie e accumuli di calcare.
Bisogna però ricordarsi che tale pellicola non dura a lungo e dopo qualche tempo smetterà di funzionare bene e sarà il caso di ripere l’operazione di pulizia. Se si preferisce esistono anche dei metodi più naturali, che fanno uso di prodotti d’uso domestico facilmente riscontrabili in ogni casa, come l’aceto bianco e il bicarbonato.
Prevenire la formazione di macchie e calcare
Quanso si pulisce i vetri delle docce è importante ricordare di non usare spugne abrasive o pagliette metalliche che possono andare a graffiare la superficie in modo irreparabile, riducendone la lucentezza e amplificando invece l’opacità. Il modo migliore per pulire, invece, è prevenire e dunque evitare a priori la pulizia, o quantomeno ridurla.
Per far questo, come abbiamo visto in precedenza, può essere una buona idea utilizzare dei prodotti idrorepellenti e riutilizzarli ogni qual volta la pellicola perda la sua effiacia. Ma è anche possibile adottare delle semplici abitudini quotidiane che possono aiutarci molto in questo. La prima cosa da fare, ad esempio, può essere la rimozione meccanica dell’acqua rimasta.
Usare un tergivetro al termine di ogni doccia, ad esempio, è un modo perfetto per applicare questa buona pratica; in tal modo si andranno a rimuovere la maggior parte dei residui d’acqua e si ridurrà la formazione di macchie. Possiamo anche usare un panno in microfigra se preferiamo, il risultato sarà lo stesso.
Pulire con metodi naturali
Per quanto riguarda i metodi naturali, invece, possiamo pensare di dell’aceto bianco, un prodotto che si può trovare facilmente in ogni casa. Ci basterà spruzzarlo direttamente sul vetro interessato e lasciare che agisca per alcuni minuti prima di risciacquare e asciugare con un panno pulito e morbido. In questo modo andremo a ridurre moltissimo la quantità di residui e calcare.
Anche il bicarbonato di sodio è un buon alleato in questa impresa, sebbene non sembri. una volta creata una pasta miscelandolo con un po’ di acqua sarà poi possibile applicarlo lungo tutta la superficie dei vetri della doccia e strofinare in modo delicato con una spugna o un panno morbido e quindi risciacquare fino ad avere un vetro lucido e pulito.