Il parquet… Uno dei rivestimenti più amati in tutto il mondo! Si tratta di un vero e proprio evergreen in ambito di design d’interni. In effetti, il calore che viene donato dal parquet all’ambiente in cui viene posato è ineguagliabile e, inoltre, la possibilità di utilizzare legni di diversa origine e in
colorazioni numerose, rende il parquet un pavimento adatto a molti stili d’arredamento e a molti contesti architettonici. Una colorazione chiara, ad esempio, potrebbe essere l’ideale in caso di stile scandinavo o per una casa al mare o in città; al contrario, colorazioni più scure ed intense potrebbero sposarsi bene con
arredamenti classici o in case di montagna. Insomma, il parquet è molto apprezzato per le sue qualità e viene spesso scelto al momento della ristrutturazione o della costruzione di un immobile. Tuttavia, essendo formato da assi in legno, necessita di regolare ed accurata pulizia per evitare che si opacizzi o si creino graffi inestetici.
Alcune informazioni sul parquet
Il parquet, come accennato nei paragrafi introduttivi, è un particolare tipologia di pavimentazione che risulta adatta a molti ambienti, sia residenziali, sia turistici, sia commerciali. Non è poi così raro trovare il parquet non solo delle case, ma anche in hotel, Bed and Breakfast oppure in negozi o centri commerciali.
La versatilità del parquet, infatti, lo rende abbinabile con vari stili d’arredamento, dai più classici fino al moderno. Esso rappresenta una valida alternativa ad altri pavimenti ormai superati o a chi piace il calore che il legno infonde all’ambiente. Nonostante sia impiegato da molti anni come rivestimento, infatti, il parquet non
è mai passato di moda, rimanendo sempre attuale. Questo viene scelto, nella maggior parte dei casi, per l’ambiente destinato alla zona notte ma, in alcuni casi, si riscontra anche in soggiorno. Più rara è la posa in stanze come il bagno e la cucina, dove sarebbe più soggetto a macchiarsi e a graffiarsi.
Il parquet: le principali tipologie
Qualsiasi sia la colorazione scelta, il parquet è formato da assi in legno. I tipi più pregiati sono quelli prodotti impiegando legno massello mentre alternative più economiche prevedono una parte inferiore, non visibile dopo la posa, di multistrato o compensato, a cui è applicato un sottile strato superiore in legno nobile.
I trattamenti che possono subire le assi in legno appena citate sono vari: comune è la verniciatura con prodotti appositi per legno. Essa spazia da tonalità più chiare, come il rovere, a tonalità più scure, come il ciliegio. In altri casi, il parquet viene trattato tramite oleatura o ceratura, che
conferiscono ad esso la naturale brillantezza. Da ciò si può evincere che la scelta dell’acquirente è molto ampia e che il parquet, di conseguenza, riesce a soddisfare le esigenze e il gusto del cliente. I colori chiari sono in grado di rendere la casa più moderna, mentre le tonalità scure ben si abbinano a dimore storiche.
Scopri come pulire al meglio il tuo parquet!
Essendo prodotto con materie prime di origine vegetale, il parquet dovrebbe essere trattato con la cura con cui si effettua la manutenzione di mobilia in legno. In effetti, se non accuratamente pulito, sia quotidianamente sia più sporadicamente (in maniera profonda), esso può essere protagonista di comparsa di aloni opachi o graffi.
In tal modo, si perderebbe la bellezza e lucentezza di tale pavimento, rendendolo sgradevole dal punto di vista estetico. Proprio per questi motivi, è consigliabile rivolgersi al rivenditore o a personale esperto per ottenere indicazioni circa i migliori metodi per il trattamento del proprio parquet. In generale, possiamo affermare che
la pulizia quotidiana potrebbe essere effettuata con un aspirapolvere a setole morbide seguito dall’impiego di un panno inumidito con una soluzione di acqua e di prodotti appositamente formulati per questo tipo di rivestimento. Se, infatti, l’aspirapolvere è in grado di eliminare le particelle solide di sporco, il panno va preferibilmente a rimuovere macchie e incrostazioni.
Un breve riepilogo
In conclusione, il parquet è un rivestimento tra i più apprezzati in tutto il mondo e, nonostante sia in commercio da molti anni, non ha mai visto crisi. E’ un vero e proprio evergreen del design d’interni! Esso è formato da assi di legno ravvicinate e ha la peculiarità, proprio grazie alla sua composizione
di origine vegetale, di rendere l’ambiente caldo e accogliente. La pulizia del parquet dovrebbe essere effettuata quotidianamente impiegando un aspirapolvere a setole morbide e, successivamente, un panno inumidito con acque e prodotti appositi. In caso di dubbio, è consigliabile contattare il rivenditore o personale esperto per utili consigli personalizzati .