La parole d’ordine di oggi è numismatica. Questo termine così difficile da comprendere inizialmente, in realtà si riferisce semplicemente all’ambito di studio, identificazione, classificazione e valutazione delle monete. Sono gli esperti di numismatica, quindi, coloro che possono valutare le monete di cui sei in possesso per scoprirne il prezzo di mercato.
Non è poi così raro, infatti, scovare in un angolo della soffitta o nel cassetto di un vecchio mobile qualche esemplare di moneta antica. Saresti in grado di dire se si tratta di un esemplare commemorativo? Questo aspetto sembra banale ma in realtà rappresenta un motivo di forte oscillazione del prezzo di una moneta.
Le monete commemorative, infatti, vengono solitamente emesse in tirature limitate che le possono rendere più rare e, quindi, preziose rispetto alle relative versioni standard. Prosegui con la lettura e scopri quali sono le monete commemorative più rare e corri a controllare le tue monete per scoprire se sei in possesso di un piccolo tesoretto!
Monete commemorative: di cosa si tratta?
Speciali è l’aggettivo che potremmo attribuire alle monete commemorative. Infatti, queste sono delle monete che sono state emesse con lo scopo di celebrare dei personaggi iconici della storia, degli eventi importanti oppure di rappresentare dei temi importanti dal punto di vista sociale e culturale. Sono proprio queste caratteristiche a renderle speciali!
Tiratura limitata è quasi sempre la costante che caratterizzate la coniazione e la successiva emissione delle monete commemorative. In alcuni casi, esse presentano valore legale e quindi entrano in circolazione affianco alla loro relativa versione standard, in altri casi, invece, sono prodotte con lo scopo di essere riservate in maniera esclusiva all’ambito collezionistico.
Quest’ultimo è il caso di monete fatte di materiali costosi come l’argento e l’oro, tipologie di monete che attualmente non si utilizzano più per la circolazione come mezzo di pagamento. Esistono, perciò, monete commemorative presenti in circolazione e con cui è possibile imbattersi casualmente, nel corso di acquisti di beni e servizi.
Monete commemorative: caratteristiche e peculiarità
Dal momento che le monete commemorative vengono coniate con lo scopo di celebrare personaggi di spicco della storia dell’umanità, promuovere il patrimonio culturale e artistico di un paese, ricordare eventi importanti e così via, esse possono essere molto interessanti dal punto di vista del collezionismo e possedere caratteristiche particolari .
Le raffigurazioni che di solito caratterizzano questo genere di moneta sono ricche di particolari e sono spesso opere di artisti famosi, chiamati in causa appositamente per rendere onore al personaggio o all’evento a cui la moneta rende merito. Nel caso in cui rappresentino un modo per promuovere il patrimonio nazionale, possono includere simboli patriottici.
Inoltre, possono essere realizzate in materiali preziosi come oro, argento e platino che possono farne aumentare anche di molto il valore, essendo legato agli andamenti delle quotazioni in borsa di tale materiale. Come accennato in precedenza, inoltre, la loro rarità e la tiratura limitata ne permette un aumento di valore.
Scopri le monete commemorative più rare!
Sei sicuro di non essere tra i fortunati che nel proprio portafoglio hanno una o più monete commemorative ma ne sono all’oscuro? Leggi l’elenco seguente, scopri quali sono le monete commemorative più rare e, visto che l’Euro non è escluso, corri a controllare se ne possiedi almeno un esemplare che potrebbe rappresentare una fonte di guadagno!
Siamo a Monaco nel 2007. Viene coniata, in tiratura di 20.001 esemplari, la moneta da 2 euro dedicata alla principessa Grace Kelly per ricordarne l’anniversario della morte, avvenuta 25 anni prima. Il valore di questa moneta fa girare la testa! Nel caso di esemplari ottimamente conservati, possono essere raggiunte cifre di 3.000 €!
Facciamo un ulteriore piccolo passo indietro nel tempo e giungiamo nel 2005, nello Stato del Vaticano. 100.000 pezzi di monete da 2 euro vengono coniate come omaggio per la celebrazione della XX Giornata Mondiale della Gioventù, tenutasi a Colonia, in Germania. Ogni pezzo, se ben conservato, può arrivare oggi a valore circa 500 €
E ancora…
Rimaniamo nell’ambito delle monete appartenenti all’Euro e voliamo in Finlandia dove, nel corso dell’anno 2004, sono stati coniati 1 milione di esemplari di moneta da 2 euro come commemorazione per l’allargamento dei territori appartenenti all’Unione Europea. Nonostante la tiratura non propriamente limitata, il valore di questa moneta si aggira intorno ai 100 €.
Infine, potrebbe essere interessante citare una moneta appartenente al vecchio conio italiano, la Lira. Si tratta delle 500 Lire di prova, prodotte con tiratura pari a 2.200 pezzi, caratterizzate dalla raffigurazione delle Caravelle che hanno condotto Colombo nelle Americhe, con una particolarità: le loro bandiere sono controvento. Questo creerebbe una condizione di prezzo pazzesca, sopra ai 15.000 €!