Una delle professioni più importanti da svolgere è sicuramente una delle più impegnative di sempre è quella che si focalizza sull’importanza di curare le persone, in quanto avremo nelle nostre mani la vita degli altri. In questo caso uno sbaglio potrebbe essere fatale ed è per questo che bisogna effettuare un lungo corso di studi e soprattutto essere in possesso delle giuste competenze pratiche.
Questo è quello che possiamo riscontrare in una figura professionale davvero importante che risponde al nome di medico di base. Sicuramente parliamo di una professione molto impegnativa che non tutti possono svolgere e che proprio per questa ragione richiede impegno disciplina e soprattutto la giusta conoscenza di tutti quei mezzi che ci permetteranno di portare a termine questo incarico.
Quanto guadagna quindi un medico di base? Oggi siamo qui per cercare di capire qualche dettaglio in più cerca questa professione davvero molto complicata, ma altrettanto entusiasmante. Ecco chi è questa persona, che cosa fa e, soprattutto, quanto può arrivare a percepire al mese per tutto l’operato che riesce a svolgere.
Chi è il medico di base?
Quando parliamo di medico di base facciamo riferimento ad una figura professionale davvero molto ricercato e richiesto, tanto che in alcuni casi si parla persino di una penuria in questo settore. Questo perché molte personalità che si specializzano in medicina e chirurgia lo fanno all’estero oppure lasciano l’Italia dopo aver conseguito la laurea.
Si tratta di una disciplina che richiede lo studio di diverse materie e che oltre ad una prima laurea vede anche master e specializzazioni che permetteranno al dottore di apprendere tutti i rudimenti della sua scienza e tutto quello che è importante sapere per cercare di curare e salvare le persone. Il medico di base è ovviamente laureato in medicina e chirurgia, anche se le sue nozioni non entrano nell’ambito specialistico.
Possiamo definire questa figura come quella che ci viene assegnata dalla Asl di competenza ed è proprio lei che dobbiamo consultare per avere accesso a servizi più mirati. Sarà proprio il medico di base a fornirci delle indicazioni per ottenere il parere di un professionista nelle varie discipline ed è proprio per questo che dobbiamo considerarlo come una persona di fiducia.
Quali sono i compiti di un medico di base?
Elencare i compiti di un medico di base è tutto fuorché semplice poiché parliamo di una grande categoria di interventi che si riversano in più sfere. In primo luogo il compito di un medico di base è quello di ricevere i suoi assistiti per fornire loro cure immediate e generalizzate, ovvero quelle che non richiedono l’intervento di uno specialista più complesso.
Il medico di base, poi, può rilasciare dei certificati di sana e robusta costituzione come ad esempio quelli richiesti dalla palestra o dalla scuola per svolgere attività fisica. Ci si rivolge a questa figura per la prescrizione di farmaci e ricette, ma anche per richiedere delle visite più specialistiche che devono essere presentate presso l’ospedale o ambulatori di varia natura.
Sarà il medico di base, infine, che si occupa di offrire la mutua ai suoi assistiti, compilando dei certificati che vadano ad attestare lo stato di salute del lavoratore e permettendogli di stare a casa fino a quando questo non sarà completamente guarito. In alcuni casi questa figura si occupa anche di effettuare le vaccinazioni obbligatorie oppure quelle che vengono richieste dal suo assistito.
Come fare per diventare un medico di base?
Sicuramente diventare un medico di base è un percorso lungo e impegnativo che non tutti possono portare a termine in quanto sono tante le competenze richieste e soprattutto saranno molti gli anni da dedicare allo studio delle varie discipline mediche. Il primo passo per diventare medico di base è proprio quello che si focalizza sulla laurea in medicina e chirurgia.
Successivamente sarà necessario specializzarsi presso lo studio della medicina generale proprio perché il dottore in questione deve avere un’infarinatura generale della materia e saper supportare e consigliare i suoi assistiti in ogni circostanza. Ovviamente poi deve essere assunto dall’asl e questo è tutto fuorché facile. Esistono infatti delle graduatorie da rispettare.
In linea di massima, quindi, ci si candida al ruolo di medico di base iscrivendosi alle graduatorie che appartengono alla propria regione di appartenenza e che si focalizzano su un ordine ben preciso rivolto proprio ai medici di medicina generale. Superato questo concorso sarà possibile ottenere un posto e successivamente si otterranno i primi pazienti.
Quanto guadagna oggi un medico di base?
Definire lo stipendio di un medico di base non è una cosa semplice ed immediata poiché sono davvero tanti i fattori che possono incidere su quella che andremo a definire come la sua paga mensile finale. In primo luogo un medico di base lavora per il pubblico e proprio per questo verrà sovvenzionato dalla Asl e dalla regione presso la quale svolge il suo servizio.
In secondo luogo poi, bisogna prendere in considerazione diversi fattori come ad esempio la possibilità di effettuare straordinari, la reperibilità che viene offerta durante i festivi o nei weekend e anche la possibilità di vantare esperienza a seguito di diversi anni di servizio. Ovviamente anche il numero di assistiti di un determinato dottore concorreranno a determinare il suo stipendio mensile, in quanto la Asl effettua questo calcolo attribuendo ad ogni cittadino una quota che verrà poi riversata nelle tasche del medico. Più o meno questa cifra corrisponde a circa 100 € a paziente per ogni mese e quindi più o meno il guadagno finale sarà di circa 3.000 € ogni 30 giorni.